Fino a questo momento nessuno aveva messo in preventivo chissà quali sorprese ad Euro2024, eppure il grande percorso fatto dalla Svizzera è senz’altro ciò che ha lasciato di stucco anche gli appassionati che seguono statistiche e quote per le scommesse sugli europei. Erano in pochi, infatti, ad aver previsto un’affermazione così netta e roboante contro l’Italia.
La Svizzera, infatti, è stata in grado di mettere sotto gli azzurri non solamente dal punto di vista del risultato, ma anche proprio sul piano del gioco. Una prestazione inguardabile di Scamacca e compagni, a cui però ha fatto da contraltare un dominio nell’organizzazione di gioco da parte degli elvetici, che avrebbero potuto concludere l’incontro anche con un risultato decisamente più ampio. Per l’Inghilterra, la grande favorita di questa manifestazione come evidenziato anche in questo approfondimento sugli europei, si tratta di un avversario molto ostico, forse uno dei peggiori, per lo stato di forma, da incontrare in questo momento.
L’Inghilterra e la ricerca ancora di un’identità di gioco
L’aspetto che è stato maggiormente criticato al tecnico degli inglesi Southgate è indubbiamente quello relativo al gioco che è stato espresso fino a questo momento. Molto deludente sotto tutti i punti di vista, per non parlare del fatto che proprio questa pochezza in termini di organizzazione sul campo, ha portato anche ad evidenti difficoltà nel creare occasioni di gol e finalizzarle.
Il risultato contro la Slovenia non può certo soddisfare una compagine come l’Inghilterra che punta alla vittoria del torneo. La splendida rete in rovesciata di Bellingham è stata sufficiente per evitare una clamorosa eliminazione, ma è chiaro che non può essere sufficiente. I tifosi inglesi si aspettavano di più ed è chiaro che anche la stampa sta cominciando ad addensare fitte nubi intorno all’operato di Southgate. Il tecnico inglese, però, è stato difeso da uno dei suoi giocatori migliori, ovvero quel Phil Foden che tanto bene ha fatto nell’ultima stagione e che ora, al confronto con gli Europei, sta giocando nettamente al di sotto delle aspettative. Lo stesso Foden, nel corso di un’intervista, ha però ammesso come siano gli stessi giocatori a doversi assumere le giuste responsabilità, visto che la preparazione del piano partita è molto diversa rispetto a quanto poi fatto vedere in campo.
Il mondo delle wags a Euro 2024
Se la Nazionale inglese non si sta certamente esprimendo nel miglior modo possibile, va detto che qualche dubbio lo lascia anche un’altra situazione, ovvero il comportamento delle Wags, non certo all’insegna della sostenibilità ambientale. Basti pensare, infatti, che l’uso di ben sei aerei privati per il trasferimento tra Inghilterra e Germania di diverse mogli dei calciatori e loro familiari, ha prodotto una spesa che si aggira intorno ai 500 mila euro. È la via più comoda e rapida, a dispetto, però, di ogni logica di rispetto ambientale.
Se i calciatori inglesi non badano a spese per avere al proprio fianco in questa esperienza europeo le proprie consorti e fidanzate, va detto che i jet privati hanno un impatto imponente, sia in termini economici che ambientali. Ad esempio, un volo su un aereo privato ha un costo intorno alle 35 mila sterline, ma tenendo conto della tratta che devono affrontare, il prezzo sale fino a sfiorare i 500 mila euro.
E, come dicevamo, non è solo una questione di costi, dal momento che l’impatto sull’ambiente è stato importante. I sei jet privati in questione, utilizzati per raggiungere la Germania, hanno rilasciato nell’aria qualcosa come 140 tonnellate di anidride carbonica. Insomma, per rifondere il danno ambientale provocato, le bellissime Wags dovrebbero far piantare qualcosa come 6440 alberi come compensazione degli effetti negativi sull’ambiente. Insomma, se per il momento il torneo degli inglesi non è stato eccezionale, anche fuori dal campo le critiche stanno arrivando copiose.