Il Cagliari affronta al “Castellani” l'Empoli, reduce dalla sconfitta in Coppa Italia e che non vince da dicembre. I rossoblù vogliono dare seguito alla vittoria di domenica scorsa contro il Monza, spinti da circa un migliaio di tifosi, che solo venerdì hanno ottenuto il consenso all'acquisto dei biglietti per sostenere la propria squadra.
Davide Nicola ha scelto di mandare in campo Caprile, Palomino (71’ Zappa), Mina, Luperto, Augello, Adopo, Prati (82’ Deiola), Zortea, Viola (59’ Gaetano), Luvumbo (59’ Coman) e Piccoli (82’ Pavoletti). mentre D'Aversa risponde con Vasquez, Goglichidze, Marianucci, Viti, Sambia (65’ Ebuehi), Grassi, Henderson, Pezzella, Esposito (84’ Solbakken), Cacace e Kouamé.
Al primo minuto i padroni di casa ci provano con Kouamé che, ricevuta palla da Cacace, prova a controllare ma Caprile è più veloce e blocca il pallone. Cinque minuti più tardi ancora Cacace spreca un pallone invitante di Esposito ma, anziché calciare da posizione favorevole davanti a Caprile, il giocatore tenta di servire un compagno e la difesa rossoblù riesce a controllare. Al 12’ prima occasione per i rossoblù con Luvumbo, il cui tiro cross da fondo campo termina alto sopra la traversa. Poi, ci prova Henderson: al 20’, la conclusione dal limite dell’area viene deviata in angolo; quattro minuti più tardi, su calcio d’angolo, cerca direttamente la porta e Caprile deve compiere un miracolo per evitare il gol. Al 26’, è Piccoli a tentare la conclusione dal limite dell’area ma il portiere toscano è attento. Cinque minuti più tardi Esposito supera con un sombrero alcuni difensori rossoblù, ma Mina lo ferma. Al 33’ ci prova anche Zortea da fuori area ma la sua conclusione è alta sopra la traversa. La partita è caratterizzata da continui cambi di fronte, con le due squadre che sfruttano il contropiede per arrivare nell’area avversaria. Al 44’ il Cagliari chiede un rigore per un contatto tra Augello e Sambia ma l’arbitro lascia proseguire. Il signor La Penna concede un minuto di recupero.
Il primo tempo si chiude sullo 0-0.
Al 48’ punizione per il Cagliari per fallo si Piccoli: sul pallone vanno Prati e Viola, batte il capitano che colpisce l’esterno della rete, ingannando alcuni tifosi rossoblù che festeggiano. Un minuto dopo Luperto viene ammonito per fallo su Kouamé. Tre minuti più tardi ci prova Henderson dai 25 metri ma la palla è alta sopra la traversa. Poco dopo, ci prova Sambia con un tiro cross ma Caprile è attento. Al 54’, ancora Sambia entra in area e si trova a tu per tu con il portiere rossoblù, che però fa suo il pallone. In questi primi dieci minuti della ripresa i padroni di casa sembrano più vivi e Nicola decide di effettuare i primi cambi, per dare una scossa ai rossoblù, inserendo Gaetano e Coman al posto di Viola e Luvumbo. Al 61’ anche Palomino entra nel taccuino dell’arbitro per un fallo su Esposito, che si conquista una punizione dai 25 metri: batte Sambia, in un’azione fotocopia di quella di Viola di inizio ripresa, con la palla che sfiora la rete esterna della porta, dando l’illusione del gol. Due minuti dopo Augello arriva sul fondo del campo con la palla, la difesa empolese devia il pallone in angolo: batte Gaetano, Coman tocca di testa ma la palla termina fuori. Al 65’ pericolo per Caprile, che prima ribatte la conclusione di Esposito e poi riesce a controllare anche il tentativo di Cacace, che aveva recuperato il pallone ribattuto. D’Aversa decide di inserire Ebuehi per Sambia e, al 69’, è costretto anche a togliere Kouamé, infortunatosi dopo una brutta caduta, per inserire Colombo. Poco dopo anche Nicola decide di mandare in campo Zappa per Palomino. Al 75’ all’Empoli viene assegnata una punizione per fallo di Mina su Esposito, batte Cacace ma la sua conclusione finisce fuori. Due minuti dopo, il Cagliari si avvicina alla porta empolese ma l’azione rossoblù viene più volte interrotta dai padroni di casa, spegnendo così tutte le possibilità sarde di arrivare nei pressi di Vasquez. All’81’ ci prova Prati da fuori area ma il pallone è alto sopra la traversa. Lo stesso centrocampista rossoblù e Piccoli vengono sostituiti un minuto più tardi da Deiola e Pavoletti mentre Solbakken entra per Esposito. All'85' prima Zappa e poi Deiola tentano di servire Pavoletti in area ma il 30 rossoblù non arriva sui palloni. All'86' anche Augello viene ammonito per fallo su Solbakken e un minuto più tardi anche Pavoletti riceve un giallo per fallo su Henderson. All'87' ci prova anche Goglichidze ma Caprile è attento. Il signor La Penna concede quattro minuti di recupero.
Empoli-Cagliari termina 0-0.