Partecipa a Blog Cagliari Calcio 1920

Sei già registrato? Accedi

Password dimenticata? Recuperala

UN GRANDE CAGLIARI: PARI A SAN SIRO

Splendida prestazione dei rossoblù che sfiorano la vittoria contro il Milan: alla Scala del calcio finisce 0-0

Condividi su:

Da parte di Antonello Cossu è tutto, un saluto ed un ringraziamento ai lettori da tutta la redazione di www.blogcagliaricalcio.net. Rimanete collegati per le pagelle e le dichiarazioni dei protagonisti nel dopo gara.

 

95' Triplice fischio di Massa! Grande prestazione del Cagliari che ferma il Milan sullo 0-0 a San Siro avendo per sé anche le migliori occasioni del match! 

92' Ultimi giri di orologio di sofferenza per il Cagliari, ultime speranze di vittoria per il Milan.

90' 5 minuti di recupero concessi da Massa.

89' Sostituzione nel Milan: fuori Çalhanoğlu e dentro Mandzukic.

88' Altro cambio nel Cagliari: fuori Carboni e dentro Rugani.

86' Doppio cambio nel Cagliari: fuori Ceppitelli e Deiola, dentro Klavan e Asamoah.

85' Ultimi 5 minuti di gara, resiste lo 0-0 a San Siro. La tensione si può percepire sui volti dei giocatori rossoneri.

82' Il Cagliari si difende con ogni mezzo a propria disposizione, nel Milan è saltato ogni schema: i rossoneri hanno bisogno di un gol.

78' Doppio cambio nel Cagliari: fuori Pavoletti e Marin, dentro Cerri e Duncan.

75' 15 minuti alla fine della gara, il Milan spinge per trovare il vantaggio.

72' Colpo di testa di Rebic ampiamente fuori, nessun problema per il Cagliari.

70' 20 minuti più recupero alla fine della partita, parziale bloccato sullo 0-0.

67' Destro completamente fuori misura di Çalhanoğlu, rimessa dal fondo per Cragno.

66' Castillejo! Occasione per lo spagnolo del Milan su un cross ben eseguito di Rebic proveniente dalla fascia sinistra, pallone alto. 

65' Altra parata strepitosa di Donnarumma! Stavolta il formidabile portiere rossonero toglie dalla porta il colpo di testa di Godin arrivato sugli sviluppi di un corner! Occasione clamorosa per il Cagliari!

63' Doppio cambio nel Milan: fuori Calabria e Bennacer, dentro Meité e Dalot.

61' Fase di partita in cui le squadre sono lunghe e le azioni si susseguono a folate. Ottima prestazione quella proposta fin qui dal Cagliari.

58'     Fallo di Calabria su Joao Pedro, ammonizione per il difensore rossonero.

57' Secondo cambio di Pioli: dentro Castillejo, fuori Brahim Diaz.

54' Grande risposta di Donnarumma su Pavoletti! Joao Pedro pennella un cross perfetto per Pavoletti, colpo di testa dell'attaccante e riflesso prodigioso di Donnarumma a salvare lo 0-0!

52' Conclusione al volo di Calabria, pallone molto distante dalla porta di Cragno.

49' Rebic sbaglia un passaggio semplice per il compagno in fase di transizione, Carboni recupera il pallone e fa ripartire il Cagliari.

46' Inizia la ripresa del match!

Pioli opera una sostituzione nell'intervallo: fuori Saelemaekers e dentro Leao.

47' Finisce qui il pimo tempo: Cagliari e Milan tornano negli spogliatoi sullo 0-0. Ora l'intevallo e poi la ripresa della sfida.

46' Ci sarà un minuto di recupero.

45'     Calcio di punizione dal limite per il Milan: Carboni stende Diaz e incassa anche il giallo.

42' Sinistro potente ma impreciso di Hernandez, pallone sul fondo. Rimessa per Cragno.

41'     Ammonizione per Marin, netta trattenuta ai danni di Bennacer. Punizione invitante per il Milan.

39' Hernandez anticipa Pavoletti! Intervento determinante del difensore ex Real Madrid in anticipo di testa sulla punta rossoblù che altrimenti avrebbe battuto a rete indisturbato da pochi metri!

36' Grande azione del Cagliari: Marin imbuca per Pedro, il brasiliano mette dentro per Pavoletti ma Calabria rinviene spedendo il pallone in corner! Ottimo momento dei rossoblù.

33'     Joao Pedro salta nettamente Kjaer sull'out di sinistra, Massa estrae il giallo per il danese.

31' Destro potentissimo di Calabria che termina fuori di un soffio! Brivido per Cragno in questo frangente!

28' Il Milan tiene per lunghi tratti il possesso del pallone ma fatica a scardinare l'ordinata difesa del Cagliari disegnata da Semplici.

25' Scocca il venticinquesimo minuto, parziale bloccato sullo 0-0 a San Siro.

21' Tiro-cross di Rebic che scavalca Cragno e si spegne senza pretese sul fondo.

18' Destro inisidoso di Saelemaekers dal limite dell'area, Cragno smanaccia in angolo.

17' Fuorigioco di Theo Hernandez su suggerimento dalle retrovie di Kjaer, punizione per il Cagliari.

15' I giocatori del Milan protestano per una presunta infrazione col braccio di Deiola in area di rigore, Massa fa proseguire dopo il siilent check del VAR.

12' Calabria imbuca per Rebic sbagliando completamente la misura del passaggio, Cragno recupera la sfera e fa ripartire i sardi.

9' Ritmi non altissimi in questo avvio di gara, le due formazioni cercano spesso di ragionare non appena entrano in possesso del pallone.

6' Buona copertura di Kjaer su un cross di Lykogiannis diretto verso la testa di Pavoletti. Il Cagliari si fa vedere in avanti dopo un avvio in sordina.

3' Ricordiamo che il Cagliari è matematicamente salvo dopo il pareggio del Benevento di questo pomeriggio, il Milan invece ha bisogno dei 3 punti per conquistare la Champions League.

1' Fischio di Massa, primo pallone giocato dal Cagliari.

Squadre in campo, Milan-Cagliari sta per cominciare!

 

Buonasera da parte di Antonello Cossu e benvenuti alla cronaca testuale di Milan-Cagliari, match valido per la 37^ giornata del campionato di Serie A. Le due compagini hanno già annunciato le formazioni ufficiali e tra poco i 22 titolari scenderanno in campo per effettuare il consueto riscaldamento pre partita. Calcio d'inizio fissato alle 20:45.


MILAN-CAGLIARI: FORMAZIONI UFFICIALI

Milan (4-2-3-1): G. Donnarumma; Calabria, Kjaer, Tomori, Hernandez; Bennacer, Kessie; Saelemaekers, Diaz, Calhanoglu; Rebic.
Allenatore: Stefano Pioli.

Cagliari (3-4-2-1): Cragno, Ceppitelli, Godin, Carboni; Nandez, Deiola, Marin, Lykogiannis; Nainggolan, João Pedro; Pavoletti.
Allenatore: Leonardo Semplici.

MILAN-CAGLIARI: PREVIEW E PROBABILI FORMAZIONI

Buone notizie per il Cagliari, decisamente meno per il Milan. È questa l'eredità degli anticipi del sabato, coi rossoblù ancora più vicini alla salvezza e i rossoneri momentaneamente raggiunti dalla Juventus. Lo Spezia, infatti, ha agilmente superato il Torino nello scontro salvezza, garantendosi la permanenza nella massima serie con una giornata d'anticipo e mettendo nei guai i granata, che si giocheranno la vita nel recupero con la Lazio e nello spareggio col Benevento dell'ultimo turno. Occasione d'oro dunque per il Cagliari (che in ogni caso potrebbe essere salvo aritmeticamente qualora il Toro dovesse perdere nel recupero con la Lazio) che con un punto chiuderebbe i discorsi salvezza. Il Milan ha bisogno di vincere per evitare di giocarsi la Champions all'ultimo atto contro l'Atalanta.

Probabili formazioni

Milan (4-2-3-1): Donnarumma; Calabria, Kjaer, Tomori, Theo Hernandez; Kessie, Bennacer; Saelemaekers, Brahim Diaz, Calhanoglu; Rebic. All.Pioli

Cagliari (3-4-1-2): Cragno; Rugani, Godin, Carboni; Nandez, Marin, Duncan, Lykogiannis; Nainggolan; Pavoletti, Joao Pedro. All.Semplici

Arbitro: Signor Davide Massa di Imperia

MILAN-CAGLIARI: STATISTICHE OPTA (Eurosport)

Il Milan ha vinto tutte le ultime quattro partite di Serie A contro il Cagliari con un punteggio complessivo di 10-0; l'ultima rete dei sardi contro i rossoneri risale al settembre 2018, firmata da João Pedro.
Il Cagliari ha ottenuto soltanto un successo nelle ultime 34 sfide di Serie A contro il Milan (2-1 nel maggio 2017), parziale in cui non ha trovato il gol nel 50% delle occasioni (17).
Il Milan ha vinto tutte le ultime 15 partite interne di Serie A contro il Cagliari: si tratta della striscia di successi in casa più lunga per i rossoneri contro una singola avversaria nella competizione.
Il Milan ha messo a referto 72 gol in questa Serie A: nell’era dei tre punti a vittoria, solo una volta aveva segnato così tanto nelle prime 36 giornate di campionato (80 nel 2005/06).
Sei partite di fila senza perdere per il Cagliari (4V, 2N), striscia positiva che in Serie A i sardi non registravano dal dicembre 2019 (13 in quel caso, con Rolando Maran in panchina).
Dopo il successo per 3-1 contro il Benevento, il Cagliari potrebbe vincere due trasferte consecutive di Serie A per la prima volta dal settembre 2019.
Il Cagliari è la squadra contro cui Stefano Pioli ha vinto più partite da allenatore in Serie A: 10 su 18 (4N, 4P).
La prima delle due doppiette di Franck Kessié con il Milan in Serie A risale al gennaio 2018 contro il Cagliari, l’altra è stata realizzata contro la SPAL nel maggio 2019.
Simon Kjaer del Milan ha segnato cinque gol in carriera in Serie A, l’ultimo risale al dicembre 2009 contro il Cagliari con la maglia del Palermo.
João Pedro ha segnato tre gol contro il Milan in Serie A, l’attaccante del Cagliari è il miglior marcatore brasiliano nelle ultime tre stagioni nei cinque maggiori campionati europei (41 gol) – Neymar è secondo a quota 36.

MILAN-CAGLIARI: LA VIGILIA DI LEONARDO SEMPLICI

La conferenza stampa di Leonardo Semplici che presenta Milan-Cagliari: 

"Formazione condizionata dal risultato del Benevento? Per quanto riguarda la formazione scenderà in campo quella migliore. Il Milan è una squadra forte con un obiettivo da raggiungere. Non penserò ai risultati degli altri ma solo a noi.

Difesa a 4? Vedremo, farò diverse scelte, valuterò chi sta meglio dopo una settimana impegnativa, ho visto da parte di tutti i ragazzi grande disponibilità, cercherò di valutare bene per mettere in campo la formazione migliore.

Come si affronta il Milan? Noi inseguiamo un obiettivo importante sappiamo che ci troveremo di fronte una squadra in forma con grandi valori e con tanta qualità in entrambe le fasi. Dovremo mettere tanta voglia, andremo là con tanto rispetto ma anche con la consapevolezza di voler fare un risultato positivo, abbiamo dimostrato ultimamente di potercela giocare con tutte.

Motivi della risalita del Milan? Non lo so, io seguo la mia squadra, veniamo da una rincorsa personale, sulla carta è una gara difficilissima ma sappiamo che possiamo mettere in difficoltà il Milan.

Giocare più tardi un vantaggio? Vivremo l'attesa della partita con serietà, io sarò sereno e tranquillo per preparare al meglio la partita. Bisogna guardare in casa nostra sapendo che il futuro dipende da noi. Contro la Fiorentina la paura di perdere ha fatto da padrona, dispiace, ma bisogna sapere anche apprezzare questi tipi di partita, in questo momento della stagione soprattutto. Sappiamo cosa abbiamo fatto e quindi continuiamo con fiducia.

Giovani in campo contro il Genoa in caso di salvezza? Me lo auguro, però prima dobbiamo pensare a salvarci, valuteremo poi. Ma il mio pensiero come quello di tutti è fare una grande prestazione domani sera.

Turnover? Stiamo valutando, tre gare in una settimana non sono facili, vedremo chi sta bene, cercheremo di mettere in campo una formazione adeguata per affrontare il Milan.

Etichetta di normalizzatore? Non mi piacque quando arrivai, ma fa parte del mio lavoro. Io sono sereno, la mia testa è concentrata verso il nostro obiettivo, il mio desiderio è di portare questa squadra alla salvezza, poi le etichette le ritengo superflue. I cambi saranno importanti, chi ha giocato si è sempre fatto trovare pronto e mi auguro che sarà così anche domani. I risultati fatti ci devono dare coraggio, domani abbiamo qualcosa da perdere anche se non è da dentro o fuori. Ci vorrà personalità e coraggio, non possiamo stare dietro ed aspettare il Milan.

Cerco di trasmettere durante la settimana le mie idee ai ragazzi e questo mi rende felice, è questo che per un allenatore è importante".

MILAN-CAGLIARI: I PRECEDENTI DELLA SFIDA

Penultima gara della stagione, che vedrà il Cagliari in cerca della salvezza affrontare a San Siro il Milan lanciato verso la Champions League. Sono 38 i precedenti tra le due squadre in terra milanese, tutti in massima serie: ben 26 vittorie rossonere, 9 pareggi e appena 3 successi rossoblù. 66 i gol siglati dai lombardi, 27 dai sardi.

Era il primo anno del Cagliari in Serie A, e il Milan si impose 1-0 grazie alla rete di Fortunato.

La stagione successiva fu pareggio per 2-2 (vantaggio di Rizzo e Gallardo, rimonta lombarda con Sormani e Lodetti).

Dopo un successo rossonero, giunse nel ’67/68 la prima vittoria rossoblù: 1-0, in virtù del gol di Hitchens.

Tre pareggi, tutti a reti inviolate, furono intervallati da un successo lombardo, l’anno che seguì lo scudetto del Cagliari: 3-1 (vantaggio illusorio di Riva su rigore, poi rimonta con due rigori di Prati e Scarrone). Ancora pari nei campionati seguenti: 1-1 nel ’71/72 (Brugnera e Rivera su rigore) e 2-2 nel ’73/74 (Bianchi, doppietta di Riva e Chiarugi).

Nel ’75/76 secondo colpaccio dei sardi a San Siro, per congedarsi dalla Serie A con un risultato positivo: 3-2 (Calloni, Leschio, doppietta di Virdis - un rigore - e Chiarugi).

Tra la fine degli anni ’70 e l’inizio degli anni ’80 sarebbe stato autentico dominio del Milan (2-0 e 1-0), proseguito a inizio anni ’90. Si dovette aspettare il febbraio ’95 perché i rossoblù strappassero un punto: 1-1 (Muzzi e Panucci).

Due stagioni più tardi, nel ’96/97, la vittoria per 1-0 (ancora Muzzi) a Milano consentì al Cagliari di superare il Perugia nella classifica avulsa e accedere allo spareggio contro il Piacenza per la permanenza in massima serie, poi perso 3-1.

Ultima volta in cui i rossoblù riuscirono a far risultato in terra lombarda fu nel ’99/2000: 2-2 (vantaggio di Morfeo, pari di Shevchenko, Berretta e poi Bierhoff). Anche quel campionato sarebbe culminato con la retrocessione.

Nel 2004/2005 un gol a tempo praticamente scaduto da parte di Serginho (presunto fallo di Cafu su Pisano) regalò i tre punti ai rossoneri.

Spettacolare la partita del novembre 2009, quando il Cagliari di Allegri intimorì e non poco il Diavolo: vantaggio di Seedorf, rimonta con Matri e Lazzari, di nuovo avanti il Milan a cavallo dei due tempi grazie a Borriello, Pato e Ronaldinho (rigore), e gol di Nenè.

Di seguito, rotondi successi milanisti (4-1, 3-0 e 2-0).

Nel 2013/14 i rossoneri andarono in vantaggio con Robinho e Mexes, Sau accorciò le distanze con un grandissimo tiro a giro, ma Balotelli fissò il risultato sul definitivo 3-1.

Medesimo risultato anche nel marzo 2015: sbloccò il match Menez, Farias pareggiò con un pregevole gol, poi Mexes e ancora Menez (su rigore) abbatterono il Cagliari.

Nel 2016/17 una rete di Bacca a pochi minuti dal 90’ regalò la vittoria ai rossoneri, mentre l’anno successivo, nonostante il bel gioco dei sardi, condito da un gol di Joao Pedro, furono i padroni di casa a vincere ancora grazie a Cutrone e Suso.

Negli ultimi due campionati nessuna storia: il Milan si è imposto con due secchi 3-0. Il primo con l’autogol di Ceppitelli e delle reti di Paquetà e Piatek, quello della scorsa stagione con l’autorete di Klavan e le marcature di Ibrahimovic e Castillejo.

MILAN-CAGLIARI: LA DESIGNAZIONE ARBITRALE

Milan-Cagliari, in programma domenica a San Siro, ore 20:45, sarà arbitrata dal Sig. Davide Massa di Imperia.

Sarà coadiuvato dagli assistenti Filippo Meli di Parma e Stefano Alassio di Imperia.

Quarto ufficiale Gianluca Manganiello di Pinerolo.

Addetti al VAR Paolo Valeri di Roma2 e Fabiano Preti di Mantova.

MILAN-CAGLIARI: I CONVOCATI DI SEMPLICI

Ecco la lista dei convocati diramata da Mister Leonardo Semplici per Milan-Cagliari:

1 Aresti

2 Godin

3 Tripaldelli

4 Nainggolan

8 Marin

9 Simeone

10 Joao Pedro

14 Deiola

15 Klavan

17 Tramoni

18 Nandez

19 Asamoah

22 Lykogiannis

23 Ceppitelli

24 Rugani

25 Zappa

27 Cerri

28 Cragno

30 Pavoletti

31 Vicario

32 Duncan

33 Sottil

44 Carboni.

Condividi su:

Seguici su Facebook