Seconda uscita stagionale per il Cagliari di Rastelli che affronta in amichevole i russi del Grozny. Siamo in attesa delle formazioni ufficiali.
Un test importante per i rossoblù che vanno ad affrontare una formazione di livello. Gli isolani, dopo la festa di stasera a Pejo, domani faranno rientro in Sardegna.
Si attende l'ingresso in campo delle squadre per il consueto riscaldamento. Al momento non c'è tantissimo pubblico, presenti comunque tanti tifosi del Cagliari.
Ecco la formazione ufficiale, il modulo è il 4-3-1-2
Storari; Pisacane, Ceppitelli, Capuano, Murru; Padoin, Di Gennaro, Ionita; J.Pedro; Sau, Giannetti
Giornata calda, anche se poi in serata come sempre ci sarà il consueto crollo della temperatura, Rastelli di fatto mette in campo quella che al momento risulta la formazione titolare, la miglior squadra possibile.
La formazione ufficiale del Terek Grozny
Godzyur; Utsiev, Semenov, Mohammadi, Pliev; Lebedenko, Piriz; Ivanov, Kuzyaev, Grozav; Ablaye
Manca ormai poco per l'inizio della gara, un test, giusto ricordarlo, decisamente impegnativo contro una squadra che la scorsa stagione è arrivata settima in campionato e che si trova decisamente avanti con la preparazione.
Squadre negli spogliatoi, riscaldamento concluso. Tra poco si gioca.
Lo speaker annuncia le formazioni ufficiali. Entusiasmo sugli spalti e squadre ora in campo. Tutto pronto per il calcio d'inizio. Saluto di rito al pubblico e tra i giocatori.
Partiti! Calcio d'inizio affidato alla squadra russa.
2' Subito Cagliari pericoloso sull'asse Joao Pedro - Giannetti, ma l'attaccante non inquadra la porta da ottima posizione, disturbato dal portiere avversario.
Continua a pressare il Cagliari che passa in vantaggio con Sau! 5', Cagliari in vantaggio: 1-0. Marco Sau sblocca il risultato con un mancino dall'interno dell'area di rigore sugli sviluppi di un calcio d'angolo.
Cagliari sempre molto concentrato, i ceceni cercano di riorganizzarsi dopo la partenza a razzo dei rossoblù e il gol di Marco Sau.
9' Buon inizio del Cagliari, compatto e ben disposto in campo.
Il Cagliari controlla, il Grozny non trova spazi: i ritmi si abbassano, è gara vera.
12' Pisacane perde una palla pericoloso in uscita e Ceppitelli è costretto a fermare con le cattive un avversario. Punizione da posizione importante per il Terek Grozny.
13' Punizione sprecata dai russi. Pallone alle stelle.
15' Clamorosa occasione per Giannetti: il numero 32 rossoblù viene pescato in verticale da J.Pedro, ma spreca tutto davanti al portiere avversario.
17' Ancora Cagliari pericoloso. Tripla occasione nel giro di pochi secondi: prima Sau e poi J.Pedro si fanno ipnotizzare dal portiere ospite, poco dopo Padoin conclude dalla distanza, palla fuori di un niente.
Cagliari padrone del campo.
In campo non si vede la maggior freschezza atletica dei russi che, ricordiamo, inizierà il suo campionato il 31 luglio.
24' Prima vera azione da gol per i russi: conclusione dal limite dell'area di Kuzyaev, palla deviata in angolo dal muro difensivo rossoblù.
Ci avviciniamo alla mezz'ora di gioco con il Cagliari in vantaggio grazie al gol di Sau realizzato al 5'. Per ora un buon test per i rossoblù.
34' Buon palleggio, squadra corta e pressing costante. Il Cagliari è ancora padrone del campo.
La coppia difensiva Ceppitelli-Capuano si sta disimpegnato ottimamente, mentre J.Pedro regala giocate di ottima fattura al pubblico presente sugli spalti.
Mancano cinque minuti alla fine del primo tempo. I russi provano ad alzare il baricentro, ma non arriva nessun pericolo dalle parti di Storari.
43' Il Terek Grozny prova a chiudere la prima frazione di gioco all'attacco, ma la difesa rossoblù è ben organizzata e soffre pochissimo.
45' Ci sarà un minuto di recupero.
Finisce la prima frazione di gioco. 1-0 Cagliari.
Si va al riposo con il vantaggio del Cagliari. Decisiva la rete di Sau. Buon primo tempo da parte dei rossoblù: compatti e ben organizzati. Buona la prova di Padoin, giocatore utile sia in fase difensiva che in fase offensiva. Sembra invece più pesante Pisacane, poco lucido in alcune situazioni di gioco.
Secondo tempo
1' Si riparte. Qualche cambio in casa Cagliari: in difesa spazio per Salamon e Krajnc al posto di Ceppitelli e Capuano, in attacco Farias prende il posto di Giannetti, a centrocampo Munari al posto di Di Gennaro. In campo anche Cop e Deiola al posto di Sau e Pisacane, con Padoin che scala in difesa. Avvicendamento anche tra i pali con l'uscita di Storari e l'ingresso in campo di Rafael.
5' Occasione per i russi: Ablaye semina il panico tra le maglie difensive rossoblù, si salva in qualche modo il Cagliari.
Ritmi bassi in questa prima fase della ripresa.
Il ritmo non si alza. Ricordiamo che domani si chiuderà il ritiro estivo a Pejo, la squadra si ritroverà il 24 ad Aritzo per proseguire la preparazione in vista dell'inizio del campionato.
Il Cagliari controlla, gara ora meno intensa ma comunque piacevole e ricca di spunti.
14' Cambio in casa Cagliari: fuori J.Pedro, dentro Pajac, talento croato classe '93.
18' Altro cambio in casa rossoblù: fuori Ionita, dentro Tetteh.
La partita stenta a decollare, a causa anche delle continue interruzioni per i cambi effettuati dalle due squadre.
21' Ricapitolando, il Cagliari in questa secondo tempo - dopo i cambi - conferma il 4-3-1-2 con Rafael in porta, difesa composta da Padoin, Salamon, Krajnc, Murru, a centrocampo Munari in cabina di regia con Tetteh e Deiola interni, mentre Pajac gioca a supporto di Farias e Cop.
Altro cambio, forse l'ultimo, in casa Cagliari: al 25' esce Murru ed entra Russu.
Cagliari più fisico e meno tecnico in questa seconda frazione di gioco.
27' Calcio di rigore per il Cagliari: Pajac duetta con Farias, con il croato atterrato in area.
28' Sul dischetto si presenta Farias: il brasiliano incrocia il tiro e il portiere avversario lo intercetta.
31' Superata la mezz'ora di gioco. Poche emozioni in questo secondo tempo.
Gara che dunque dopo il calcio di rigore fallito da Farias resta ancora aperta.
Fase di gioco noiosa e priva di spunti. Ricordiamo che domani ci sarà il sorteggio della Tim Cup, mentre venerdì spazio al calendario di Serie A.
36' Il Cagliari conquista un calcio di punizione dai 30 metri circa. Conclude Salamon: botta centrale, facile preda del portiere del Terek Grozny.
Il ritmo resta basso. Quando mancano circa cinque minuti alla fine del match, il risultato rimane inchiodato sul risultato di 1-0 per i sardi.
40' Occasione per i russi: Mitrischev da ottima posizione impegna severamente Rafael.
41' Cagliari pericoloso con Pajac su calcio di punizione: il croato, con una delle sue specialità, costringe il portiere avversario alla parata in tuffo.
44' Siamo ormai alle battute finali. I russi si riversano in attacco alla ricerca del pareggio.
Finisce così 1-0 Cagliari!